La gestione dei quarantenni rampanti, la nuova generazione che “non può fallire” come dichiarava ieri tronfio il presidente del Consiglio Enrico Letta, è incappata in una ennesima brutta figura che sarebbe comica se non se inquadrasse nella tragedia del disastro economico – sociale dell’Italia, quale dimostrazione evidente di sperperi e malversazioni.
Il cosiddetto decreto salva – Roma è stato ritirato impietosamente dal dimesso, anziché tracotante come il solito, Franceschini: dentro c’era finito di tutto, dal finanziamento a Padre Pio, ai chioschi per le spiagge ma soprattutto la conferma del grande affare degli affitti dei palazzi di servizio per Camera e Senato.
Un affare che dura da tempo e che favorisce essenzialmente grandi palazzinari romani che hanno alle spalle i nomi più eccellenti dell’antica nobiltà nera, in una logica di allargamento che davvero trova poca giustificazione: Palazzo Marini, Palazzo Raggi, Vicolo Valdina, Piazza San Silvestro, Via di Santa Chiara, ex-Hotel Bologna, tanti luoghi, uffici, sale per riunioni in una misura eccessiva di cui adesso, a carte scoperte, si sono comprese le ragioni di acquisizione a uso dei due rami del Parlamento.
La sostanza di questo discorso è molto semplice: senza alcuna venatura qualunquistica, anzi da difensori dell’istituto parlamentare, non si può rimarcare come questo tipo di situazione suoni come un vero e proprio schiaffo in faccia alle condizioni di vita, drammaticamente peggiorate negli ultimi tempi, per la maggior parte dei cittadini italiani presi in giro, fra l’altro, con i 14 euro al mese di cuneo fiscale e menati per il naso con la storia dell’IMU, tanto per citare soltanto due casi.
Ritirato il decreto, sul quale naturalmente era stata posta la fiducia, dove finiranno i provvedimenti “da salvare”? Naturalmente nel democristianissimo decreto di fine anno, il famoso “Milleproroghe”.
Come avvio della generazione dei quarentenni che “non possono fallire” davvero, non c’è male: anche se, è bene ricordarlo i problemi son ben altri sul terreno economico, sociale, politico, di qualità della democrazia.
Problemi drammatici che riguardano prima di tutto la quotidianità del lavoro, della cassa integrazione, della disoccupazione di massa, delle pensioni al minimo, della sopravvivenza di interi settori sociali.
Cerca
CAMPAGNA TESSERAMENTI 2022
ISCRIVITI AD A.S.La COBAS, IL SINDACATO ALTERNATIVO!
Per info o richiedere il modulo di adesione: roma@aslacobas.it
watsapp: 3296095572ASSISTENZA IMMEDIATA WATSAPP 3296095572
IL SINDACATO E’ ON-LINE
Da oggi il Sindacato A.S.La COBAS offre assistenza on line
Contatta il sindacato on-line: aslacobas@aslacobas.it
A.S.La COBAS ADERISCE AL T.U. DEL 10 GENNAIO 2014 SULLA RAPPRESENTANZA SINDACALE
IL COORDINAMENTO NAZIONALE DELL'A.S.La COBAS, IL 7 FEBBRAIO 2015, A SEGUITO DI VOTAZIONE DELL'ASSEMBLEA, CON IL 75% DEI VOTI A FAVORE, HA DELIBERATO L'ADESIONE AL T.U. SULLA RAPPRESENTANZA SINDACALE DEL 14 GENNAIO 2014 Scarica l'accordo sulla Rapprentanza sindacale
A.S.La COBAS in convenzione con CAF SFUC SRL
E’ NATA LA CONVENZIONE CON IL PATRONATO INAPI
Assistenza gratuita a tutti gli iscritti A.S.La COBAS
per info: infocaf@aslacobas.itPER UNA SCUOLA VERAMENTE LIBERA E PER DIFENDERTI DAI PRESIDI “PADRONE” UNISCITI A NOI
Scrivi al Dott. Claudio Calabisenti - Docente Universitario - Dirigente Nazionale A.S.La COBAS scuola@aslacobas.it
UFFICIO VERTENZE
Servizio Vertenze Legali
Assistenza contrattuale e legale
Ufficio Vertenze Legali
Gli Uffici Vertenze Legali assistono gli iscritti a condizioni particolarmente vantaggiose secondo quanto stabilito dal Regolamento interno esercitando tutte le azioni di tutela individuale sia nel corso dello svolgimento del rapporto di lavoro che in caso di interruzione.In particolare il servizio si occupa di:
informare sui diritti e sulle loro violazioni nelle diverse tipologie di rapporto di lavoro (subordinato, atipico, parasubordinato)
controllo e verifica dei prospetti paga e delle competenze di fine rapporto
istruzione di tutte le pratiche necessarie alla tutela dei diritti violati attraverso l’intervento di funzionari esperti in materia di diritto del lavoro, nonchè attraverso la consulenza di studi legali convenzionati e specializzati.
I servizi sono gratuiti, fatte salve alcune eccezioni previste dal regolamento e preventivamente comunicate al lavoratore. Alle persone assistite viene richiesto solo un corrispettivo in percentuale sulle somme nette recuperate (in caso di vertenza che non abbia risvolti economici non viene richiesto alcunchè).In questo modo gli assistiti sono posti nella condizione di sapere fin dall’inizio quali sono le condizioni di erogazione del servizio ed i relativi costi, anche grazie alla consegna di copia del Regolamento al momento del conferimento del mandato.
roma@aslacobas.itErrori per una pensione su quattro: come ottenere il rimborso?
FAI CONTROLLARE LA TUA PENSIONE DA A.S.La COBAS
CHIAMACI AL N. 3296095572 o scrivi a infocaf@aslacobas.itArticoli recenti
- Con la guerra scordiamoci i contratti a tempo indeterminato.
- I contagi aumentano e la Regione Lazio manda via il personale assunto per fronteggiare il Covid-19. Disperata la situazione dei dipendenti precari della ASL di Frosinone che al 31 Marzo prossimo rimarranno senza lavoro. I precari Covid non intendono fermarsi chiamando ognuno alle proprie responsabilità: Zingaretti deve delle risposte!
- Inviare armi all’Ucraina per resistere all’invasione russa non è la soluzione. Altre armi non fermeranno la guerra!
- Ucraina: A.S.La COBAS condanna l’attacco e si mobilita per la pace
- E’ illegittima la sospensione dei lavoratori non vaccinati: oggi la sentenza del Tribunale di Milano
- Cosa succede se non hai Green Pass al lavoro?
VISITATORI