27 gennaio 2015, Giorno della memoria

Questa galleria contiene 1 foto.

Il 27 gennaio, data in cui furono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz, si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime delle persecuzioni nazifasciste. Istituito per legge nel 2000, il 27 gennaio è il giorno che commemora la persecuzione dei cittadini ebrei e di tutti … Continua a leggere

Altre gallerie | Commenti disabilitati su 27 gennaio 2015, Giorno della memoria

VILLA SANTA LUCIA (FR): 19 Lavoratori a rischio licenziamento alla Cartiera RENO DE MEDICI SPA.

Questa galleria contiene 1 foto.

Lo scorso mese di ottobre, l’azienda aveva avviato la procedura di mobilità per il licenziamento di 78 dipendenti su tutto il territorio nazionale, di cui 31 esuberi solo allo stabilimento di Villa Santa Lucia. In quella circostanza l’A.S.La COBAS  aveva chiesto pubblicamente … Continua a leggere

Altre gallerie | Commenti disabilitati su VILLA SANTA LUCIA (FR): 19 Lavoratori a rischio licenziamento alla Cartiera RENO DE MEDICI SPA.

Il governo Renzi , con il sostegno entusiasta di Confindustria e dei poteri forti , ha approvato una riforma del lavoro che è il più grave attacco ai diritti sociali e del lavoro dei settori dipendenti dalla fine della seconda guerra mondiale

Il JOB ACT porterà più disoccupazione e aumenterà la precarietà .più disoccupazione

Sostanzialmente renderà più conveniente il licenziamento distruggendo la contrattazione collettiva, aggravavando l’insicurezza dei Lavoratori e delle Lavoratrici darà ai datori di lavoro l’ onnipotenza assoluta per decidere l’ organizzazione del lavoro ,nelle imprese e quindi sulle condizioni di lavoro.

Alcune di queste misure sono state già aperte dai precedenti governi .

Ci sarà una riduzione generalizzata dei salari , sotto la minaccia di licenziamento economico ( o gratis ) , e aumenterà  l’insicurezza e la povertà .

In effetti, è così profonda che l’ unica risposta regressiva  è il totale tornare indietro e noi non condividiamo l’idea che la riforma del lavoro non ha alcuna possibilità di miglioramento attraverso il negoziato .

Dal 2010 , i Lavoratori  italiani soffrono di una serie di tagli che riducono i nostri salari , peggiorano il nostro potere d’acquisto e riducono le risorse dei servizi pubblici , causando un aumento della povertà , della disoccupazione e precarietà del lavoro , mentre gravemente compromette la qualità dei servizi pubblici

In cinque  anni di tagli ,abbiamo sentito tante bugie dei nostri governi , dal momento che quei famosi “germogli verdi” che ” avrebbe visto la luce alla fine del tunnel , all’inizio del 2013 ” , per la giustificazione del “bisogno ” per pagare il debito ; ma né l’uno né l’altro , i tagli continuano perché il loro scopo è quello di ridurre il costo del lavoro .

Uno sciopero generale e’ necessario

Dato il quotidiano peggioramento della situazione , l’A.S.La COBAS chiama lo sciopero generale per chiedere :

– Il ritiro della riforma del lavoro , riforma delle pensioni e tagli ;

– La difesa dei servizi pubblici e il recupero dei servizi privatizzati ..

– Nessun pagamento del debito e la nazionalizzazione della banca .

– La distribuzione della ricchezza e del lavoro , con la garanzia di reddito dignitoso per i disoccupati .

-stop  agli sfratti e abitazioni a prezzi accessibili per tutti.

Pubblicato in LA PAROLA AI POLITICI, SERVIZI AI LAVORATORI | Commenti disabilitati su Il governo Renzi , con il sostegno entusiasta di Confindustria e dei poteri forti , ha approvato una riforma del lavoro che è il più grave attacco ai diritti sociali e del lavoro dei settori dipendenti dalla fine della seconda guerra mondiale

DIECIMILA OPERAI ABBANDONATI – L’A.S.La COBAS lancia l’allarme per la mobilità in deroga

ARTICOLO PROVINCIA 11 OTTOBRE 2015001

Pubblicato in SERVIZI AI LAVORATORI | Commenti disabilitati su DIECIMILA OPERAI ABBANDONATI – L’A.S.La COBAS lancia l’allarme per la mobilità in deroga

CASSINO (FR): difficile situazione di10.000 lavoratori e rispettive famiglie lasciati senza mobilità in deroga e senza alcun sussidio economico

Questa galleria contiene 1 foto.

E’ un atto irresponsabile da parte del Governo, lasciare migliaia di lavoratori e lavoratrici  del Cassinate che alla fine del periodo di disoccupazione (ASPI), dopo il licenziamento, non potranno  accedere alla  mobilità in deroga, in quanto la Regione Lazio a … Continua a leggere

Altre gallerie | Commenti disabilitati su CASSINO (FR): difficile situazione di10.000 lavoratori e rispettive famiglie lasciati senza mobilità in deroga e senza alcun sussidio economico

Licenziamenti, cosa cambierà (forse) nel 2015 Con l’approvazione del Jobs Act, gli imprenditori potranno dare un’indennità al dipendente, senza riassumerlo, anche se il giudice stabilisce il reintegro

Questa galleria contiene 1 foto.

Una somma di denaro pagata come risarcimento “extra” al dipendente, anche se il giudice ha ordinato di riassumerlo. E’ una delle novità contenuta nei decreti attuativi presentati dal Governo Renzi. In questi provvedimenti (che riguarderanno però solo le imprese con più … Continua a leggere

Altre gallerie | Commenti disabilitati su Licenziamenti, cosa cambierà (forse) nel 2015 Con l’approvazione del Jobs Act, gli imprenditori potranno dare un’indennità al dipendente, senza riassumerlo, anche se il giudice stabilisce il reintegro

Aspi, cosa cambia dal 2015 Cresce a dieci mesi la durata dei sussidi alla disoccupazione (16 mesi per gli over 55).

Questa galleria contiene 1 foto.

Due mesi in più rispetto all’anno scorso. E’ l’allungamento della durata dell’Aspi (assicurazione sociale per l’impiego) che è scattato a partire dal 1° gennaio 2015, per i lavoratori che non hanno ancora compiuto i 50 anni . Dal 2015, dunque, … Continua a leggere

Altre gallerie | Commenti disabilitati su Aspi, cosa cambia dal 2015 Cresce a dieci mesi la durata dei sussidi alla disoccupazione (16 mesi per gli over 55).

A.S.La COBAS LECCE: nel Salento, ogni giorno apre a nuove battaglie. Rabbia, disperazione, indignazione, delusione. Il lavoro nella nostra terra manca. Tutto sembra bloccato. Imprese abbattute dalla crisi chiudono i battenti. Centinaia e centinaia i lavoratori che per mesi e a volte anche anni, restano a casa, senza uno stipendio sicuro.

Questa galleria contiene 1 foto.

I soldi mancano a molte famiglie salentine costrette a fare minuziosi conti pur di arrivare a fine mese. Bisogna dare da mangiare ai figli, pagare l’affitto, il mutuo. Ma i soldi mancano. Lo stipendio non c’è. Dietro l’angolo il licenziamento, … Continua a leggere

Altre gallerie | Commenti disabilitati su A.S.La COBAS LECCE: nel Salento, ogni giorno apre a nuove battaglie. Rabbia, disperazione, indignazione, delusione. Il lavoro nella nostra terra manca. Tutto sembra bloccato. Imprese abbattute dalla crisi chiudono i battenti. Centinaia e centinaia i lavoratori che per mesi e a volte anche anni, restano a casa, senza uno stipendio sicuro.

Il Job Act (o piano per il lavoro) del Governo Renzi tanto propagandato è ‘lennesima polpetta avvelenata per i lavoratori e le giovani generazioni.

Questa galleria contiene 1 foto.

Esso si andrà ad aggiungere ai già nefasti “Pacchetto Treu”, Legge Biagi e “Riforma Fornero” che hanno reso precario il lavoro e la vita di milioni di persone, gettandole nell’insicurezza e nella disperazione. I famosi 80 euro promessi ad una … Continua a leggere

Altre gallerie | Commenti disabilitati su Il Job Act (o piano per il lavoro) del Governo Renzi tanto propagandato è ‘lennesima polpetta avvelenata per i lavoratori e le giovani generazioni.

Il vero regalo di Natale? Investire nella sicurezza sul lavoro e sui Lavoratori con disabilità

Questa galleria contiene 1 foto.

Investire nella sicurezza è fondamentale per tutte le aziende perché consente di prevenire i rischi di infortuni dei lavoratori, di incidenti sul posto di lavoro e di interruzioni dell’attività produttiva. Innanzitutto la sicurezza sul lavoro non deve essere vista come … Continua a leggere

Altre gallerie | Commenti disabilitati su Il vero regalo di Natale? Investire nella sicurezza sul lavoro e sui Lavoratori con disabilità