Nell’aprile del 1993 il 90,3 per cento degli italiani votò contro il finanziamento pubblico ai partiti politici; una scelta così pressocché unanime che il Parlamento pensò bene di prendere per il c… i cittadini trasformando tale indecenza in una porcheria ancora peggiore: i rimborsi elettorali.
Originariamente essi ammontavano a Lire 1.400 (l’equivalente di Euro 0,72 dell’epoca) all’anno per cinque anni per ogni voto valido ricevuto; successivamente, visto che il fenomeno dell’astensionismo cresceva sempre più, fu cambiato il sistema: i rimborsi non avvenivano più sulla base del numero dei voti effettivi espressi, bensì in percentuale sul numero degli iscritti alle liste elettorali della Camera dei Deputati.
Così, tutti gli anni, le forze politiche – che nel frattempo hanno provveduto ad un ‘piccolo’ adeguamento del rimborso, sestuplicandolo e portandolo ad Euro 4,00 pro capite – intascano la bella cifra di Euro 200.000.000,00 (duecentomilioni); non solo, ma se la legislatura finisce anticipatamente a loro non interessa, anzi ci guadagnano: infatti continuano comunque a prendere i soldi del quinquennio interrotto, a cui vanno sommati quelli del nuovo periodo.
Il Governo di Famiglia ha annunciato, giovedì trenta maggio, che ha intenzione di eliminare questa autentica vergogna, limitando il finanziamento dei partiti alle sole donazioni private: immediatamente tutti i tesorieri sono insorti contro il ‘partiticidio’, in nome di una presunta salvaguardia dei posti di lavoro dei dipendenti dei loro apparati.
Qui entra in scena l’altro schifo tutto italiano: soltanto tra deputati e senatori in carica, che percepiscono un appannaggio base che ammonta ad Euro 12.000,00 (dodicimila) mensili, in Italia ce ne sono circa mille; se ognuno di lorsignori versasse Euro 1.000,00 (mille) al mese per pagare gli stipendi delle segreterie amministrative, i dipendenti dei partiti non avrebbero problemi a percepire lo stipendio: e lorsignori non andrebbero certamente in rovina, visto anche che la parte ‘base’ del loro appannaggio costituisce soltanto circa un terzo del totale dello stesso.
Cerca
CAMPAGNA TESSERAMENTI 2022
ISCRIVITI AD A.S.La COBAS, IL SINDACATO ALTERNATIVO!
Per info o richiedere il modulo di adesione: roma@aslacobas.it
watsapp: 3296095572ASSISTENZA IMMEDIATA WATSAPP 3296095572
IL SINDACATO E’ ON-LINE
Da oggi il Sindacato A.S.La COBAS offre assistenza on line
Contatta il sindacato on-line: aslacobas@aslacobas.it
A.S.La COBAS ADERISCE AL T.U. DEL 10 GENNAIO 2014 SULLA RAPPRESENTANZA SINDACALE
IL COORDINAMENTO NAZIONALE DELL'A.S.La COBAS, IL 7 FEBBRAIO 2015, A SEGUITO DI VOTAZIONE DELL'ASSEMBLEA, CON IL 75% DEI VOTI A FAVORE, HA DELIBERATO L'ADESIONE AL T.U. SULLA RAPPRESENTANZA SINDACALE DEL 14 GENNAIO 2014 Scarica l'accordo sulla Rapprentanza sindacale
A.S.La COBAS in convenzione con CAF SFUC SRL
E’ NATA LA CONVENZIONE CON IL PATRONATO INAPI
Assistenza gratuita a tutti gli iscritti A.S.La COBAS
per info: infocaf@aslacobas.itPER UNA SCUOLA VERAMENTE LIBERA E PER DIFENDERTI DAI PRESIDI “PADRONE” UNISCITI A NOI
Scrivi al Dott. Claudio Calabisenti - Docente Universitario - Dirigente Nazionale A.S.La COBAS scuola@aslacobas.it
UFFICIO VERTENZE
Servizio Vertenze Legali
Assistenza contrattuale e legale
Ufficio Vertenze Legali
Gli Uffici Vertenze Legali assistono gli iscritti a condizioni particolarmente vantaggiose secondo quanto stabilito dal Regolamento interno esercitando tutte le azioni di tutela individuale sia nel corso dello svolgimento del rapporto di lavoro che in caso di interruzione.In particolare il servizio si occupa di:
informare sui diritti e sulle loro violazioni nelle diverse tipologie di rapporto di lavoro (subordinato, atipico, parasubordinato)
controllo e verifica dei prospetti paga e delle competenze di fine rapporto
istruzione di tutte le pratiche necessarie alla tutela dei diritti violati attraverso l’intervento di funzionari esperti in materia di diritto del lavoro, nonchè attraverso la consulenza di studi legali convenzionati e specializzati.
I servizi sono gratuiti, fatte salve alcune eccezioni previste dal regolamento e preventivamente comunicate al lavoratore. Alle persone assistite viene richiesto solo un corrispettivo in percentuale sulle somme nette recuperate (in caso di vertenza che non abbia risvolti economici non viene richiesto alcunchè).In questo modo gli assistiti sono posti nella condizione di sapere fin dall’inizio quali sono le condizioni di erogazione del servizio ed i relativi costi, anche grazie alla consegna di copia del Regolamento al momento del conferimento del mandato.
roma@aslacobas.itErrori per una pensione su quattro: come ottenere il rimborso?
FAI CONTROLLARE LA TUA PENSIONE DA A.S.La COBAS
CHIAMACI AL N. 3296095572 o scrivi a infocaf@aslacobas.itArticoli recenti
- SCUOLA: Pubblicazione GPS 2022/24: indicazioni e date degli Uffici Scolastici (aggiornato il 16/6)
- Morti sul lavoro: nel 2021 sono morte 1.221 persone a causa di incidenti fatali mentre stavano lavorando (dati Inail), 3 vittime al giorno.
- Con la guerra scordiamoci i contratti a tempo indeterminato.
- I contagi aumentano e la Regione Lazio manda via il personale assunto per fronteggiare il Covid-19. Disperata la situazione dei dipendenti precari della ASL di Frosinone che al 31 Marzo prossimo rimarranno senza lavoro. I precari Covid non intendono fermarsi chiamando ognuno alle proprie responsabilità: Zingaretti deve delle risposte!
- Inviare armi all’Ucraina per resistere all’invasione russa non è la soluzione. Altre armi non fermeranno la guerra!
- Ucraina: A.S.La COBAS condanna l’attacco e si mobilita per la pace
VISITATORI